Riflessioni sul Perdono, sulla Dignità e sulla Riconciliazione

La nascita dell’Associazione Ara Pacis Initiatives for Peace trae la sua origine da una riflessione attiva sul perdono nelle sue varie accezioni politiche, religiose e culturali. Alla luce dell’istituzione della South African Truth and Reconciliation Commission (TRC), il negoziato, la mediazione, il ripristino delle relazioni e l’importanza degli organismi internazionali, così come l’impegno delle religioni per la pace, cominciarono ad acquisire un ruolo di fondamentale importanza per la risoluzione dei conflitti nel mondo.
I processi di perdono e riconciliazione diventarono una chiave rivoluzionaria per cambiare il corso di eventi altrimenti destinati a rimanere immutati.
È in questo contesto che Ara Pacis ha coinvolto diverse figure di spicco –per responsabilità politiche e visioni spirituali – in una riflessione su come e dove il perdono potesse diventare uno strumento di pace.
A ciascuno di loro sono state poste quattro domande sul perdono in base alle proprie esperienze personali e dirette nei campi del conflitto, della riconciliazione, del trauma, e del ripristino della dignità umana.
Nel corso degli anni, questi temi, in qualche modo smarriti e superati, hanno lasciato spazio ad un nuovo approccio securitario e bellico che sta segnando profondamente il nostro mondo.
Oggi più che mai, queste riflessioni rimangono uno strumento morale, spirituale e politico fondamentale per invertire la rotta nel cammino verso la riconciliazione tra i popoli.