Mali
Dal 2017 promuoviamo percorsi e azioni di mediazione e dialogo per costruire una Pace condivisa e lo sviluppo delle comunità locali.

Mali
Dal 2017 siamo impegnati nella promozione di un dialogo pacifico e risolutivo da un lato tra i movimenti armati del nord e dall’altro tra i movimenti armati ed il governo nazionale in un’ottica di riconciliazione e cooperazione. Gli sforzi di Ara Pacis si sono concretizzati nella firma di due importanti accordi: la Dichiarazione di Roma (2021) e l’Accordo di Principio di Roma (2022) che costituiscono un passo importante verso la stabilizzazione del paese e l’implementazione dell’Accordo per la pace in Mali firmato ad Algeri nel 2015.
Nel giugno del 2022 abbiamo avviato il primo segmento del Sahara Peace Hub in Mali, un Centro sanitario a Tessalit, nel nord del paese, che fornisce servizi di assistenza medica di base alle comunità di Tessalit e dintorni, in linea e nel rispetto degli standard e delle procedure sanitarie locali.
Dal 2021 sosteniamo le Chefferies tradizionali del Mali nello sforzo di creare un coordinamento nazionale al fine di stabilire una cooperazione e rappresentatività comune in una prospettiva di pace e unità e promuoviamo e realizziamo iniziative a sostegno delle comunità più vulnerabili del Mali in collaborazione e a supporto del Ministro delegato presso il Ministero della Salute e dello Sviluppo Sociale incaricato dell’Azione Umanitaria, della Solidarietà, degli Sfollati e dei Rifugiati del Mali.
Il 27 Marzo 2022, abbiamo firmato un accordo di partenariato con il Ministero maliano per la Riconciliazione, la Pace e la Coesione Nazionale al fine di promuovere iniziative congiunte a sostegno della pace, della riconciliazione e della coesione sociale nel paese.