Libia
Dal 2012 promuoviamo percorsi e iniziative per la pace, la riconciliazione, e la tutela dei diritti umani incentrati sul superamento del trauma, sul perdono e sulla riappacificazione del singolo, della comunità e dell’intera società, con un approccio multisettoriale.
Libia
In collaborazione con le comunità locali e gli stakeholder istituzionali abbiamo promosso la nascita di due iniziative: The Libya Initiative e The Necessary Truth che, attraverso un approccio basato sul riconoscimento e la dignità, hanno favorito il diffondersi di una cultura politica e sociale del dialogo, della giustizia e della riconciliazione.
Siamo costantemente impegnati nella promozione di dialoghi aperti e inclusivi volti alla riconciliazione e alla coesistenza pacifica intra e inter comunitaria e tribale. Frutto del nostro lavoro sono l’Accordo di pace e di riconciliazione tra le tribù degli Awlad Suleiman e dei Tebu (2017); la Dichiarazione di Buoni Intenti tra gli Aheli e i Tebu di Murzuq (2019), il Patto di Coesistenza e Armonia Sociale (2021) e l’Accordo “La Pace è Buona” (2022).
Dal 2016 lavoriamo a favore dello sviluppo socio economico del paese, con particolare attenzione alla regione del Fezzan, attraverso la promozione e realizzazione di iniziative e progetti in sinergia con le autorità e enti locali. Nel 2020 abbiamo sostenuto e accompagnato la costituzione del Consiglio del Fezzan, un consiglio pan-regionale che riunisce comuni, tribù, comunità locali e società civile del Fezzan in uno sforzo congiunto per creare unità, stabilità e sviluppo nel sud della Libia. Dal 2021 facciamo parte del Comitato Tecnico Scientifico italo-libico per la Cooperazione nel Fezzan promosso dall’Ambasciata d’Italia a Tripoli al fine di coordinare ed indirizzare le iniziative a favore della regione meridionale libica nei settori idrico, energetico e agricolo.
Dal 2021 collaboriamo con l’Istituto CIHEAM di Bari per la realizzazione di progetti volti allo sviluppo del settore agricolo nel Fezzan. Tra questi, EFEF I, EFEF II, EWA4E e PROSAR. Dal 2021 promuoviamo inoltre iniziative volte alla promozione e alla tutela di un diritto umano fondamentale, quello all’educazione. Tra queste, l’iniziativa a sostegno delle Scuole francofone e anglofone di Sebha che accolgono più di 800 ragazzi e bambini di famiglie migranti provenienti da paesi limitrofi, e l’iniziativa Teach the Teachers.

Approfondimenti
Accordi di Pace
Progetti
Iniziative
Documenti