logo-semidef

La storia di Ara Pacis Initiatives for Peace

Ripercorri le tappe fondamentali dalla fondazione ad oggi 

Nasce Ara Pacis Initiative for Peace

Il 21 aprile 2010 viene costituita Ara Pacis Initiative. L’inaugurazione, avvenuta simbolicamente presso l’Ara Pacis, altare eretto alla Pax Romana e inaugurato dall’imperatore Augusto nel IX a.C., segna un passaggio di testimone raccolto dalla neonata associazione che riscopre il significato dell’Altare in una pace moderna basata sulla Pax Humana, la dimensione umana della pace.
21 Aprile 2010

The Libya Initiative inaugura le attività di Ara Pacis in Libia

Nell’ottobre del 2012 Ara Pacis da inizio alle sue attività in Libia con l’implementazione del progetto The Libya Initiative, un piano d’azione che promuove la guarigione della società e una cultura politica di giustizia, perdono e riconciliazione attraverso uno sforzo nazionale di ascolto, ricordo e condivisione di narrazioni personali e collettive.

Ottobre 2012

Ideazione del Dignity Healing Testimony model

Nel 2013 Ara Pacis sviluppa il Dignity Healing Testimony model, un modello interdisciplinare di testimonianza delle vittime di violenza estrema in collaborazione con una serie di esperti, medici e psicologi nazionali ed internazionali, che risponde alle tre esigenze fondamentali dei sopravvissuti alla violenza: riconoscimento, giustizia e superamento del trauma.
Novembre 2013

Syriaza: 7-Step Leadership Program

Partendo dal Dignity Healing Testimony model, Ara Pacis sviluppa e applica il suo 7-Step Leadership Program for Healing, Reconciliation and Peace Building nel quadro dell’iniziativa Syriaza: un progetto di narrazione, archiviazione e divulgazione da siriani per siriani in un’ottica di promozione della pace e della riconciliazione.

2015

Firma dell’Accordo di pace e di riconciliazione tra Tebu e Awlad Suleiman

Ara Pacis media la firma di un accordo di pace e riconciliazione tra due delle tribù più forti del Fezzan, Libia, gli Awlad Suleiman e i Tebu. L’accordo sancisce l’impegno delle due tribù a cessare le ostilità, a ristabilire la fiducia reciproca e a promuovere la coesistenza pacifica in un’ottica di inclusione e collaborazione con le altre tribù del Fezzan per la sicurezza e lo sviluppo della regione.

29 Marzo 2017

Sahara Triangle

Ara Pacis promuove la realizzazione di Sahara Triangle, un evento che ha riunito le autorità governative e i leader tradizionali delle aree di confine di Ciad, Niger e Libia.  Frutto dell’incontro è stata l’ideazione del concetto di Sahara Peace Hubs che si concretizza nella creazione di centri polivalenti che agiscano come poli attrattivi per la pace e lo sviluppo socio-economico nella regione.

21 Maggio 2017

Firma dell’Accordo di Buone Intenzioni tra Tebu e Aheli di Murzuq

Ara Pacis media la firma dell’Accordo di Buone Intenzioni tra gli Aheli e i Tebu di Murzuq per il ripristino della fiducia tra le parti e il raggiungimento di un accordo di pace globale che consenta alle due comunità di vivere in pace e lavorare congiuntamente per lo sviluppo socio-economico della regione.

17 Ottobre 2019

Nel 2020 Ara Pacis diventa ONLUS e si presenta con il nome Ara Pacis Initiatives for Peace

2020

Costituzione del Consiglio del Fezzan

Ara Pacis sostiene e accompagna la costituzione del Consiglio del Fezzan, un consiglio pan-regionale che riunisce comuni, tribù, comunità locali e società civile del Fezzan, Libia, in uno sforzo congiunto per creare unità, stabilità e sviluppo nel sud della Libia.

2020

Firma della Lettera d’Intenti Pax Humana Hub

Ara Pacis firma la Lettera d’Intenti che sancisce la nascita di Pax Humana Hub, il centro strategico e operativo per la pace, la sicurezza e lo sviluppo nello spazio afro-mediterraneo promosso da Ara Pacis Initiatives for Peace in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, Eni, SkyTG24, Coldiretti e Terna S.p.a
21 Aprile 2021

Firma della “Dichiarazione di Roma”

Ara Pacis sostiene e accompagna la nascita del CSP (Quadro Strategico Permanente) che con la firma della Dichiarazione di Roma, sancisce la collaborazione tra i maggiori movimenti armati del Nord del Mali (Azawad).

6 Maggio 2021

Patto di Coesistenza e Armonia Sociale

Ara Pacis media e promuove, sotto gli auspici del Consiglio presidenziale libico, la firma di un Patto per la pace, la tolleranza e il pluralismo tra le componenti sociali della regione del Fezzan, Libia, ispirato alla Carta di Medina voluta dal Profeta Maometto.
26 Luglio 2021

Il Comitato di Autodifesa di Miski conferisce il ruolo di mediatore ad Ara Pacis

Nel dicembre del 2021, il Comitato di Autodifesa di Miski, Ciad, delega pieni poteri ad Ara Pacis che si vede conferita il ruolo di mediatore nel processo di riconciliazione tra il Comitato di Autodifesa ed il Governo ciadiano in un’ottica di pace, sicurezza e sviluppo.
Dicembre 2021

Firma dell’”Accordo di Principio di Roma”

Ara Pacis media la firma storica dell’Accordo di Principio di Roma tra i movimenti firmatari dell’Accordo di Algeri e il governo maliano. Il documento sancisce la collaborazione tra i maggiori movimenti armati del nord e il governo maliano negli sforzi di pace e stabilizzazione nel paese integrando la partecipazione dei leader comunitari tradizionali e delle organizzazioni femminili e giovanili.

2 Febbraio 2022

Nasce la Fondazione Pax Humana

Promossa da Ara Pacis in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli e Eni, nasce la Fondazione Pax Humana, diretta evoluzione di Pax Humana Hub la cui missione è quella di contribuire concretamente alla promozione della stabilità sociale e della sicurezza umana nell’area del Mediterraneo allargato che include l’Europa meridionale, i Balcani, il Medio Oriente e l’Africa.

16 Giugno 2022

Firma del partenariato tra Ara Pacis e la Fondazione nigerina NOOR

Ara Pacis e la Fondazione NOOR, presieduta dalla Première Dame del Niger S.E. Khadija Bazoum, firmano un accordo di partenariato per la promozione di iniziative volte alla pace, alla riconciliazione, alla sicurezza umana e alla coesione sociale in Niger.

27 Giugno 2022
21 Aprile 2010

Nasce Ara Pacis Initiative for Peace

Il 21 aprile 2010 viene costituita Ara Pacis Initiative. L’inaugurazione, avvenuta simbolicamente presso l’Ara Pacis, altare eretto alla Pax Romana e inaugurato dall’imperatore Augusto nel IX a.C., segna un passaggio di testimone raccolto dalla neonata associazione che riscopre il significato dell’Altare in una pace moderna basata sulla Pax Humana, la dimensione umana della pace.
Novembre 2013

Ideazione del Dignity Healing Testimony model

Nel 2013 Ara Pacis sviluppa il Dignity Healing Testimony model, un modello interdisciplinare di testimonianza delle vittime di violenza estrema in collaborazione con una serie di esperti, medici e psicologi nazionali ed internazionali, che risponde alle tre esigenze fondamentali dei sopravvissuti alla violenza: riconoscimento, giustizia e superamento del trauma.
2015

Syriaza: 7-Step Leadership Program

Partendo dal Dignity Healing Testimony model, Ara Pacis sviluppa e applica il suo 7-Step Leadership Program for Healing, Reconciliation and Peace Building nel quadro dell’iniziativa Syriaza: un progetto di narrazione, archiviazione e divulgazione da siriani per siriani in un’ottica di promozione della pace e della riconciliazione.

21 Maggio 2017

Sahara Triangle

Ara Pacis promuove la realizzazione di Sahara Triangle, un evento che ha riunito le autorità governative e i leader tradizionali delle aree di confine di Ciad, Niger e Libia per riflettere su come le relazioni tribali possano trasformare le reti illegali in autostrade di sviluppo, di sicurezza e di pace.  Frutto dell’incontro è stata l’ideazione del concetto di Sahara Peace Hubs che si concretizza nella creazione di centri polivalenti che agiscano come poli attrattivi per la pace e lo sviluppo socio-economico nella regione.
2020

Nel 2020 Ara Pacis diventa ONLUS e si presenta con il nome Ara Pacis Initiatives for Peace

21 Aprile 2021

Firma della Lettera d’Intenti Pax Humana Hub

Ara Pacis firma la Lettera d’Intenti che sancisce la nascita di Pax Humana Hub, il centro strategico e operativo per la pace, la sicurezza e lo sviluppo nello spazio afro-mediterraneo promosso da Ara Pacis Initiatives for Peace in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, Eni, SkyTG24, Coldiretti e Terna S.p.a
6 Maggio 2021

Firma della “Dichiarazione di Roma”

Ara Pacis sostiene e accompagna la nascita del CSP (Quadro Strategico Permanente) che con la firma della Dichiarazione di Roma, sancisce la collaborazione tra i maggiori movimenti armati del Nord del Mali (Azawad).

Dicembre 2021

Il Comitato di Autodifesa di Miski conferisce il ruolo di mediatore ad Ara Pacis

Nel dicembre del 2021, il Comitato di Autodifesa di Miski, Ciad, delega pieni poteri ad Ara Pacis che si vede conferita il ruolo di mediatore nel processo di riconciliazione tra il Comitato di Autodifesa ed il Governo ciadiano in un’ottica di pace, sicurezza e sviluppo.

2 Febbraio 2022

Firma dell’”Accordo di Principio di Roma”

Ara Pacis media la firma storica dell’Accordo di Principio di Roma tra i movimenti firmatari dell’Accordo di Algeri e il governo maliano. Il documento sancisce la collaborazione tra i maggiori movimenti armati del nord e il governo maliano negli sforzi di pace e stabilizzazione nel paese integrando la partecipazione dei leader comunitari tradizionali e delle organizzazioni femminili e giovanili.

16 Giugno 2022

Nasce la Fondazione Pax Humana

Promossa da Ara Pacis in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli e Eni, nasce la Fondazione Pax Humana, diretta evoluzione di Pax Humana Hub la cui missione è quella di contribuire concretamente alla promozione della stabilità sociale e della sicurezza umana nell’area del Mediterraneo allargato che include l’Europa meridionale, i Balcani, il Medio Oriente e l’Africa.

27 Giugno 2022

Firma del partenariato tra Ara Pacis e la Fondazione nigerina NOOR

Ara Pacis e la Fondazione NOOR, presieduta dalla Première Dame del Niger S. E.Khadija Bazoum, firmano un accordo di partenariato per la promozione di iniziative volte alla pace, alla riconciliazione, alla sicurezza umana e alla coesione sociale in Niger.

Sorry For The Inconvenience

English Version of the arapacis.org is under development​

Il sito della Fondazione Pax Humana è in arrivo!