logo-semidef

"Il desiderio di dignità è universale e potente. È la forza motivante di tutte le interazioni umane".

Donna Hicks

"Perdonare... è l'unica reazione che non si limita a reagire, ma agisce in modo nuovo e inaspettato, non condizionata dall'atto che l'ha provocata e quindi liberando dalle sue conseguenze sia colui che perdona sia colui che è perdonato..."

Hanna Arendt

"Dobbiamo esplorare le possibilità che l'amore, l'empatia e la compassione pubblica si trasformino in strumenti di resistenza sociale e politica, di giustizia e di trasformazione sociale".

Harsh Mander

"La speranza è l'orizzonte del perdono e della riconciliazione, perché si fonda sul rendere possibile l'impossibile..."

Geraldine Smyth

"Il perdono è una riparazione morale dell'identità, è l'acqua che cancella la macchia della colpa e spegne il fuoco del risentimento..."

Rav Riccardo Di Segni

"La tragedia non può essere la fine della nostra vita. Non possiamo permettere che ci controlli e ci sconfigga"

Izzeldin Abuelaish

"Il perdono in un contesto politico è un'azione che unisce verità morale, tolleranza, empatia e impegno per riparare una relazione umana danneggiata..."."Il perdono in un contesto politico è un'azione che unisce verità morale, tolleranza, empatia e impegno per riparare una relazione umana danneggiata...".

Donald W. Shriver JR.

"La libertà e la possibilità di scelta sono le componenti essenziali che costituiscono la dignità umana..."

Khaled Abou El Fadl

"Forgiveness is not a failure, it is not a defeat, but rather a great victory over oneself, it is a journey of humanization of oneself and the enemy..."

Enzo Bianchi

"Mai, mai avere paura di fare ciò che è giusto. Le punizioni della società sono piccole rispetto alle ferite che infliggiamo alle nostre anime quando giriamo lo sguardo altrove..."

Dr. Martin Luther King JR

"Quando le donne si uniscono, accadranno grandi cose..."

Leymah Gobwee

"Non si può praticare la nonviolenza senza ascoltare il racconto dell'altra parte. Ma prima bisogna rinunciare a fare la vittima. Una volta fatto questo, nessuno sarà più in grado di vittimizzarvi..."

Ali Abu Awwad

Ara Pacis Initiatives for Peace è dedita alla dimensione umana della Pace.

Ogni ferita si cicatrizza, ma in modo sempre diverso: capire il senso della propria cicatrice è la sfida che attende ogni essere umano che ha subito un’ingiustizia e una violenza.

E capire il senso delle cicatrici di altre donne e di altri uomini è la sfida che attende ogni essere umano.

Ara Pacis pone l’essere umano – con i suoi bisogni, diritti, doveri, risorse morali, creatività, cultura, spiritualità, aspirazioni, dignità e capacità di creare nuovi inizi – al centro della prevenzione, la risoluzione e la trasformazione dei conflitti.

Il nostro lavoro si basa su 3 pilastri:

Pace

Sicurezza

Sviluppo

Ara Pacis adotta, nelle problematiche legate al conflitto, un approccio integrato che coniuga pace, sicurezza e stabilità con sviluppo socio-economico e culturale.

DOVE LAVORIAMO

Dal 2010, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, della Presidenza della Camera dei Deputati e della Commissione Europea, realizza progetti incentrati sulla de-traumatizzazione, la riconciliazione e la trasformazione del conflitto nella regione Sahelo-Sahariana, in Libia, Mali, Niger, Sudan, Ciad e Siria tessendo relazioni di fiducia con diversi settori della società civile e con le istituzioni locali e nazionali.

IL NOSTRO APPROCCIO

Lavoriamo con un approccio creativo orizzontale e partecipativo, in collaborazione con comunità, governi, istituzioni e leader del mondo della politica, della religione, della cultura, dell’economia e della sicurezza per immaginare e promuovere nuove narrazioni e nuovi paradigmi per la realizzazione di una pace duratura e sostenibile.

ULTIME NOTIZIE

RESTIAMO IN CONTATTO

Iscriviti alla Nostra newsletter

Sorry For The Inconvenience

English Version of the arapacis.org is under development​

Il sito della Fondazione Pax Humana è in arrivo!