logo-semidef

"Il desiderio di dignità è universale e potente. È la forza motivante di tutte le interazioni umane".

Donna Hicks

"Perdonare... è l'unica reazione che non si limita a reagire, ma agisce in modo nuovo e inaspettato, non condizionata dall'atto che l'ha provocata e quindi liberando dalle sue conseguenze sia colui che perdona sia colui che è perdonato..."

Hanna Arendt

"Dobbiamo esplorare le possibilità che l'amore, l'empatia e la compassione pubblica si trasformino in strumenti di resistenza sociale e politica, di giustizia e di trasformazione sociale".

Harsh Mander

"La speranza è l'orizzonte del perdono e della riconciliazione, perché si fonda sul rendere possibile l'impossibile..."

Geraldine Smyth

"Il perdono è una riparazione morale dell'identità, è l'acqua che cancella la macchia della colpa e spegne il fuoco del risentimento..."

Rav Riccardo Di Segni

"La tragedia non può essere la fine della nostra vita. Non possiamo permettere che ci controlli e ci sconfigga"

Izzeldin Abuelaish

"Il perdono in un contesto politico è un'azione che unisce verità morale, tolleranza, empatia e impegno per riparare una relazione umana danneggiata..."."Il perdono in un contesto politico è un'azione che unisce verità morale, tolleranza, empatia e impegno per riparare una relazione umana danneggiata...".

Donald W. Shriver JR.

"La libertà e la possibilità di scelta sono le componenti essenziali che costituiscono la dignità umana..."

Khaled Abou El Fadl

"Forgiveness is not a failure, it is not a defeat, but rather a great victory over oneself, it is a journey of humanization of oneself and the enemy..."

Enzo Bianchi

"Mai, mai avere paura di fare ciò che è giusto. Le punizioni della società sono piccole rispetto alle ferite che infliggiamo alle nostre anime quando giriamo lo sguardo altrove..."

Dr. Martin Luther King JR

"Quando le donne si uniscono, accadranno grandi cose..."

Leymah Gobwee

"Non si può praticare la nonviolenza senza ascoltare il racconto dell'altra parte. Ma prima bisogna rinunciare a fare la vittima. Una volta fatto questo, nessuno sarà più in grado di vittimizzarvi..."

Ali Abu Awwad

Ara Pacis Initiatives for Peace è dedita alla dimensione umana della Pace.

Ogni ferita si cicatrizza, ma in modo sempre diverso: capire il senso della propria cicatrice è la sfida che attende ogni essere umano che ha subito un’ingiustizia e una violenza.

E capire il senso delle cicatrici di altre donne e di altri uomini è la sfida che attende ogni essere umano.

Viviamo e agiamo nei conflitti unendo competenze internazionali e saggezza locale per immaginare e realizzare iniziative uniche che incoraggino e promuovano la guarigione e la riconciliazione prima, durante e all’indomani del conflitto.

Il nostro lavoro si basa su 4 pilastri:

Ci sono quattro possibili strade da percorrere per la costruzione di una pace duratura”:

La Sicurezza, elemento fondamentale per la ricostruzione umana e collettiva.

Il Dialogo, quale base per la realizzazione di progetti condivisi.

L’Educazione, come fattore di libertà, responsabilità e sviluppo.

Il Lavoro per una piena realizzazione della dignità umana.

DOVE LAVORIAMO

Lavoriamo per i popoli e i Paesi in conflitto, affinché non siano lasciati soli nella follia dell’odio e dell’ingiustizia; perché si cerchi instancabilmente il rispetto della dignità, la riconciliazione e il perdono, uniche garanzie per una pace duratura.

Dalla nostra nascita abbiamo realizzato progetti e iniziative nella  regione Sahelo-Sahariana, in Libia, Mali, Niger, Sudan, Ciad, Siria, e in Ruanda. 

IL NOSTRO APPROCCIO

Lavoriamo con un approccio creativo orizzontale e partecipativo, in collaborazione con le organizzazioni, comunità, attivisti per i diritti umani, membri del mondo della cultura e delle arti creative. Collaboriamo inoltre con governi, istituzioni e leader del mondo della politica, della religione, degli affari, dello sport per immaginare e promuovere nuove narrazioni e nuovi paradigmi per la realizzazione di una pace duratura e sostenibile.

ULTIME NOTIZIE

RESTIAMO IN CONTATTO

Iscriviti alla Nostra newsletter

Sorry For The Inconvenience

English Version of the arapacis.org is under development​

Il sito della Fondazione Pax Humana è in arrivo!